![]()  | 
  
|   MOTORE : i cavalli mancanti Con la nostra esperienza e la collaborazione del nostro partner Bonalume (di cui siamo distributori ufficiali), siamo in grado di "perfezionare" le prestazioni del motore del vostro fuoristrada con l'utilizzo di componenti specifici e di altissima qualità.  | 
  

| 
       TRASMISSIONE : blocchi differenziali automatici o manuali ? Quì affrontiamo un argomento che divide tutti i fuoristradisti: la scelta viene determinata da vari fattori, primo fra tutti lo stile di guida.  | 
  
IL BLOCCAGGIO DEL DIFFERENZIALE Come già detto, il bloccaggio del differenziale potrà avvenire sia automaticamente che manualmente.   | 
  
  | 
    BLOCCAGGIO MANUALE  - meccanico diretto, mediante una tiranteria  | 
  
BLOCCAGGIO AUTOMATICO - La gestione elettronica (stiamo ovviamente parlando di impianti di serie e sopratutto di recente produzione), avviene mediante la logica di una centralina di controllo, che sfrutta i segnali ricevuti da appositi sensori presenti su ogni ruota (solitamente vengono sfruttati quelli dell'ABS), e che interviene appena una ruota perde aderenza regolando la percentuale di bloccaggio  | 
    
  | 
  
  | 
    - il bloccaggio meccanico automatico avviene in maniera differente a sceconda del modello di differenziale, parzialmente come nei differenziali a slittamento limitato (la cui percentuale di bloccaggio viene regolata da frizioni a dischi) o al 100% come nel caso del Detroit locker. | 
Ovviamente esistono svariati sistemi adottati dalle varie case costruttrici, ma sostanzialmente quelli suddetti riguardano il normale mercato after-market   |